Isolamento Interno: una soluzione efficace per il comfort abitativo e l’efficienza energetica

Migliorare l’efficienza energetica di un edificio significa non solo ridurre i consumi, ma anche garantire un ambiente più confortevole e salubre per chi lo vive. Tra le tecniche di riqualificazione più utilizzate, l’isolamento interno rappresenta una scelta strategica in tutte quelle situazioni in cui non è possibile intervenire sulla facciata esterna, come negli edifici storici o negli appartamenti in condominio.

Cos’è l’isolamento interno?

Consiste nell’applicazione di materiali isolanti sulla parte interna delle pareti perimetrali, dei solai o dei tetti. Continua a leggere

Ventilazione Meccanica Controllata: vivere in ambienti più sani, ogni giorno

La qualità dell’aria che respiriamo negli ambienti interni influisce in modo diretto sulla nostra salute, sul comfort abitativo e sull’efficienza energetica dell’edificio. La ventilazione meccanica controllata (VMC) rappresenta una soluzione concreta, tecnologica e affidabile per migliorare la salubrità degli spazi chiusi.

Che cos’è la VMC?

È un sistema progettato per espellere l’aria viziata (carica di umidità, odori, CO₂ e agenti inquinanti) dagli ambienti interni e sostituirla con aria nuova proveniente dall’esterno. Quest’aria viene preventivamente filtrata, e spesso riscaldata o raffreddata, per garantire il massimo comfort in ogni stagione. Continua a leggere

APE: cos’è, quando serve e perché è fondamentale

In un contesto in cui l’efficienza energetica degli edifici è sempre più centrale, sia a livello normativo che ambientale, conoscere e possedere l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) è oggi una condizione essenziale per chiunque possieda, costruisca o intenda vendere o affittare un immobile.

Che cos’è?

L’Attestato di Prestazione Energetica è un documento tecnico, redatto da un professionista abilitato, che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio o di una singola unità immobiliare. Continua a leggere