Migliorare l’efficienza energetica di un edificio significa non solo ridurre i consumi, ma anche garantire un ambiente più confortevole e salubre per chi lo vive. Tra le tecniche di riqualificazione più utilizzate, l’isolamento interno rappresenta una scelta strategica in tutte quelle situazioni in cui non è possibile intervenire sulla facciata esterna, come negli edifici storici o negli appartamenti in condominio.
Cos’è l’isolamento interno?
Consiste nell’applicazione di materiali isolanti sulla parte interna delle pareti perimetrali, dei solai o dei tetti.
Le due principali soluzioni:
- Cappotto interno aderente
Si realizza applicando pannelli isolanti direttamente sulla parete interna, fissandoli con collanti o tasselli. La superficie viene poi rifinita con un sottile strato di intonaco o con lastre di cartongesso. - Controparete interna isolata
Prevede la costruzione di una contro struttura autoportante, solitamente in profili metallici, che viene chiusa con pannelli di cartongesso. All’interno dell’intercapedine creata si inserisce il materiale isolante.
I materiali più utilizzati
La scelta del materiale isolante è un passaggio fondamentale per garantire il successo dell’intervento.
Per il cappotto interno si possono utilizzare:
- EPS (polistirene espanso): leggero, economico, ma poco traspirante.
- XPS (polistirene estruso): più resistente all’umidità, indicato in zone a rischio condensa.
- Sughero: naturale, traspirante e ottimo regolatore di umidità.
- Fibra di legno: traspirante, con buona inerzia termica estiva.
- Calcio silicato: molto traspirante, capillare attivo, eccellente contro la formazione di muffe.
- Aerogel o materiali ad alte prestazioni: altissimo potere isolante in poco spessore, ma più costosi.
Per la controparete interna sono ideali:
- Lana di roccia o lana di vetro: eccellente isolamento acustico e resistenza al fuoco.
- Fibra di legno semirigida: traspirante, ottima per il comfort estivo.
- Materiali ad alte prestazioni: per ottenere ottimi risultati anche con spessori ridotti.
Ogni edificio ha le proprie esigenze specifiche. Per questo motivo, in R.Z. Progetti analizziamo attentamente la situazione di partenza e proponiamo la soluzione più adatta, considerando materiali, spessori e tecniche di posa per garantire un risultato ottimale in termini di efficienza energetica, comfort e durabilità.
Contattaci oggi stesso: i nostri tecnici sono a disposizione per offrirti una consulenza professionale e guidarti verso la soluzione più adatta.