Cappotto termico: cos’è, come funziona e perché conviene

Nel contesto dell’efficientamento energetico degli edifici, il cappotto termico rappresenta uno degli interventi più efficaci, completi e duraturi. Si tratta di una soluzione tecnica in grado di coniugare risparmio energetico, miglioramento del comfort abitativo e incremento del valore dell’immobile.

Cos’è il cappotto termico
Il cappotto termico è un sistema di isolamento che prevede la posa di pannelli isolanti sulle superfici esterne (o, in alcuni casi, interne) dell’edificio. Una volta installati, vengono rifiniti con intonaco e rivestimenti protettivi, che ne garantiscono estetica e durata nel tempo.

I vantaggi dell’isolamento a cappotto
L’intervento offre numerosi benefici, sia per i privati che per le aziende, tra cui:

  • Minor dispersione di calore in inverno, con conseguente riduzione delle spese di riscaldamento;
  • Maggiore protezione dal calore estivo, rendendo più efficiente il raffrescamento;
  • Comfort abitativo migliorato, grazie alla maggiore stabilità della temperatura interna;
  • Aumento del valore dell’immobile;
  • Riduzione delle emissioni di CO₂;
  • Accesso a incentivi fiscali o bonus edilizi;

Eliminazione dei ponti termici, cioè quei punti dell’edificio in cui l’isolamento risulta carente (es. angoli tra pareti o tra pareti e solai), principali responsabili della formazione di muffe e condense.

cappotto termico

Gli svantaggi da considerare
Come ogni intervento edilizio, anche il cappotto termico comporta alcuni aspetti da valutare con attenzione:

  • Costo iniziale elevato, dovuto ai materiali, alla manodopera specializzata e agli obblighi di sicurezza;
  • Vincoli architettonici, che in alcuni edifici storici o tutelati possono impedire l’installazione all’esterno;
  • Aumento dello spessore della muratura, che può incidere sulla superficie utile di balconi, terrazzi o infissi;
  • Possibili fenomeni di condensa, se la posa non è eseguita a regola d’arte.

I principali materiali isolanti:
EPS (Polistirene Espanso)

  • Vantaggi: economico, leggero, buone prestazioni isolanti.
  • Svantaggi: bassa traspirabilità, resistenza al fuoco limitata.
  • Uso ideale: edifici residenziali dov’è importante un buon compromesso qualità/prezzo.

Lana di roccia

  • Vantaggi: eccellente isolamento termico e acustico, traspirante e resistente al fuoco.
  • Svantaggi: costo più elevato rispetto all’EPS, posa più complessa.
  • Uso ideale: edifici in cui è importante il comfort acustico e la sicurezza antincendio.

Aerogel e altri materiali innovativi

  • Vantaggi: prestazioni isolanti eccezionali, anche con spessori minimi.
  • Svantaggi: costo elevato.
  • Uso ideale: edifici storici, immobili soggetti a vincoli architettonici o ristrutturazioni di pregio.

Contattaci ti aiuteremo ad individuare la soluzione più adatta alle diverse esigenze. Seguici sui nostri canali social per rimanere aggiornato su soluzioni e consigli per il risparmio energetico.