In un contesto in cui l’efficienza energetica degli edifici è sempre più centrale, sia a livello normativo che ambientale, conoscere e possedere l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) è oggi una condizione essenziale per chiunque possieda, costruisca o intenda vendere o affittare un immobile.
Che cos’è?
L’Attestato di Prestazione Energetica è un documento tecnico, redatto da un professionista abilitato, che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio o di una singola unità immobiliare.
Previsto dall’art. 6, comma 12 del D.Lgs. 192/2005, l’APE ha lo scopo di fornire al cittadino informazioni oggettive e trasparenti sulle performance energetiche dell’immobile, rendendo possibile un confronto tra edifici e favorendo scelte consapevoli in fase di acquisto, locazione o interventi edilizi.
Quando è obbligatorio?
Nei seguenti casi:
- Compravendita di immobili (sia interi edifici che singole unità)
- Locazione di edifici o unità immobiliari
- Nuove costruzioni
- Ristrutturazioni importanti
Cosa contiene?
L’Attestato riporta una serie di informazioni tecniche e prestazionali, tra cui:
- La classe energetica dell’immobile, espressa su una scala che va dalla A4 (massima efficienza) alla G (minima efficienza);
- I valori di prestazione energetica globale (EPgl), non rinnovabile (nren) e da fonti rinnovabili (ren);
- I consumi stimati per riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria e ventilazione, se presente;
- Le raccomandazioni tecniche per migliorare l’efficienza energetica, distinte tra interventi a breve e lungo termine.
Perché è importante avere un APE aggiornato?
Oltre all’obbligo normativo, rappresenta un vero e proprio strumento di diagnosi energetica. Consente di:
- Valutare la qualità energetica del proprio immobile;
- Pianificare interventi di riqualificazione energetica in modo mirato, aumentando il valore dell’immobile sul mercato;
- Accedere a incentivi fiscali e bonus statali (come il Superbonus, l’Ecobonus o il Bonus Casa).
Come migliorare la classe energetica di un immobile?
I principali interventi che contribuiscono a migliorare l’efficienza energetica sono:
- Isolamento dell’involucro edilizio: cappotti termici, coibentazioni di tetti, solai e pareti perimetrali;
- Serramenti performanti: infissi a taglio termico con vetri basso-emissivi;
- Impianti ad alta efficienza: caldaie a condensazione, pompe di calore, riscaldamento a pavimento;
- Fonti rinnovabili: impianti fotovoltaici, pannelli solari termici, sistemi di accumulo;
- Controllo intelligente dei consumi: cronotermostati, valvole termostatiche, sistemi di monitoraggio e automazione.
R.Z. Progetti è da anni un punto di riferimento nel settore della termotecnica e dell’efficienza energetica. Il nostro impegno è fornire soluzioni concrete e su misura, aiutando i clienti a valorizzare il proprio immobile in modo efficiente, sostenibile e conforme alla legge.